SOLUZIONI PRODOTTO
Le soluzioni di filtrazione Original Equipment progettate e realizzate da PURFLUX GROUP offrono molto di più di una semplice protezione di motori e veicoli; garantiscono infatti una gestione completa dei fluidi, attraverso sistemi complessi che comprendono valvole, sensore, riscaldatori e sistemi di raffreddamento. Come riconoscimento per il livello di qualità superiore dei suoi prodotti, PURFLUX GROUP ha ottenuto numerosi premi industriali, come quelli di “Fornitore dell’anno” e “Fornitore preferito”, da parte dei principali costruttori di automobili. Tutti i prodotti PURFLUX GROUP, sia quelli destinati al mercato dei ricambi originali, sia quelli pensati per l’aftermarket, sono realizzati nel rispetto degli standard OE original equipment.
Filtrazione veicoli con motore a combustione

Aria motore
La funzione di un filtro dell’aria è quella di proteggere il motore dall’aggressione degli inquinanti esterni.
A seconda della cilindrata, il motore “respira” infatti dai 200 ai 500 m3 di aria all’ora. Il filtro dell’aria blocca la polvere, che può trasformarsi in una pasta abrasiva in grado di compromettere l’integrità e il corretto funzionamento del motore; deve quindi essere particolarmente efficace.
Abitacolo
Il filtro dell’aria dell’abitacolo protegge dall’inquinamento esterno e dalle particelle sospese nell’aria, garantendo una qualità dell’aria e un comfort migliori a tutte le persone a bordo. Esistono due tipi di filtro aria abitacolo:
Filtro antipolline
Il filtro antipolline protegge dalle particelle più grandi, eliminando alcune delle principali fonti di allergeni presenti nell’aria, tra cui il polline, come indica il nome stesso, ma anche le spore delle muffe.
Filtro a carboni attivi
Il filtro a carboni attivi, oltre a bloccare le particelle come il filtro antipolline, assorbe i gas nocivi (come l’anidride solforosa e il toluene) e elimina gli odori.
CabinHepa+®
CabinHepa+®, il nuovo filtro abitacolo sviluppato dagli ingegneri di PURFLUX GROUP a partire da un mezzo HEPA, offre una protezione 50 volte superiore a quella garantita da un filtro abitacolo tradizionale*. PURFLUX GROUP diventa così il primo produttore a offrire, in Europa, un dispositivo filtrante in grado di catturare particelle di grandezza pari a quella di un virus per proteggere conducente e passeggeri.
Cette technologie HEPA est traditionnellement utilisée en milieu médical et pharmaceutique, dans les salles blanches ou encore l’industrie aérospatiale, où un haut degré de désinfection de l’air est primordial. Les filtres CabinHepa+® de PURFLUX GROUP retiennent jusqu’à 99,97% des particules de 0,3 micron*, ce qui en fait l’un des filtres les plus efficaces du marché.
Questo tipo di tecnologia HEPA è abitualmente impiegata in campo medico e farmaceutico, nelle camere bianche o ancora nell’industria aerospaziale, ossia in tutti quei settori in cui è essenziale garantire un elevato grado di disinfezione dell’aria. I filtri CabinHepa+® di PURFLUX GROUP trattengono fino al 99,97% delle particelle da 0,3 micron*, dato che li rende tra i filtri più efficienti del mercato. CabinHepa+® può catturare i pollini, ma anche polveri, detriti, allergeni, squame di animali, muffe, numerose altre sostanze inquinanti e, soprattutto, particelle della grandezza di un virus.
*secondo il test IEST-RP-CC007.1.



Olio motore
Il filtro dell’olio svolge un ruolo essenziale nel garantire il corretto funzionamento del motore, perché purifica costantemente l’olio, eliminando le impurità di origine sia esterna che interna.
Tali impurità sono costituite da particelle abrasive che derivano dalla normale usura dei componenti, dalla polvere e dai residui di combustione.
Carburante
Filtro benzina
Il filtro benzina protegge il carburatore o il sistema d’iniezione eliminando tutte le impurità che possono essere contenute nel carburante. Questo filtro, montato nel circuito di alimentazione, tra pompa benzina e carburatore, blocca tutte le particelle potenzialmente in grado di danneggiare il sistema di iniezione del motore.


Filtro gasolio
Nei veicoli diesel, la pompa di iniezione e gli iniettori sono estremamente sensibili alla presenza di acqua e polvere, soprattutto nei moderni sistemi ad altissima pressione (Common Rail).
La funzione principale di questo filtro è quella di eliminare tutte le impurità e assicurare una corretta separazione dell’acqua dal carburante, fino all’80-95%.
Modulo carburante
Questo filtro elimina dal carburante, in modo particolarmente efficace, sia le piccole particelle, sia l’acqua, in modo da proteggere i moderni sistemi di iniezione ad alta pressione dei motori a combustione.
Il filtro integra inoltre un dispositivo che riscalda il combustibile, migliorando prestazioni del veicolo anche a basse temperature. Infine è possibile aggiungere un sensore dell’acqua: un optional che avvisa della necessità di svuotare l’acqua dal filtro.
I filtri per carburante PURFLUX GROUP possono essere utilizzati in tutto il mondo, tanto con carburanti di bassa qualità, quanto con biocombustibili, HVO e e-fuel di ultima generazione.




Canister
Il canister è un filtro che permette di recuperare i vapori della benzina nel serbatoio, con lo scopo di iniettarli nell’aspirazione. Questo dispositivo a carboni attivi capta le molecole di idrocarburo grazie a un processo di adsorbimento, per poi indirizzarle alla camera di combustione e bruciarle, prevenendone la dispersione nell’ambiente. Si tratta di uno dei dispositivi che, nelle auto moderne, contribuiscono a limitare le emissioni di CO2 e di altri gas inquinanti. Generalmente è montato vicino al serbatoio.
Trasmissione
Trasmissione cambio automatico
Il filtro trasmissione trattiene le particelle che possono contaminare l’olio, proteggendo così i componenti della trasmissione dalla loro progressiva usura. Il filtro di aspirazione, montato prima della pompa, garantisce una perdita di carico ridotta e un funzionamento per tutta la durata di vita del veicolo. Il filtro a pressione montato dopo la pompa, invece, offre un’elevata efficienza di separazione delle particelle ed è anch’esso in grado di funzionare per tutta la durata di vita del veicolo. In caso di condizioni operative estreme, inoltre, è possibile integrare nel filtro una valvola di by-pass capace di mantenere una circolazione dell’olio sufficiente.
Il filtro trasmissione è utilizzato non solo nei cambi automatici, ma anche negli assali elettrici dei veicoli ibridi e elettrici.




Modulo olio e-Axle
L’integrazione dei filtri trasmissione in un modulo olio consente di ottimizzare il volume e le prestazioni dedicate. Nel modulo possono inoltre essere inclusi i vari componenti come serbatoio olio, sensori, raffreddatore olio, interfacce e magnete.
Cam Cover
Il coperchio della testata è un componente importante del motore, che svolge u nruolo cruciale per ilsuo corretto funzionamento. Posto sulla parte superiore del motore, garantisce infatti diverse funzioni essenziali:
Protezione dei componenti interni del motore
Mantenimento della pressione del carter
Ventilazione del carter
Possibilità di accedere ai componenti del motore


Impianto frenante


Impianto frenante
I filtri dell’impianto frenante sono fondamentali per garantire la sicurezza dei camion; infatti proteggono il sistema da eventuali danni, assicurandone il corretto funzionamento. Per azionare i freni viene utilizzata l’aria compressa.
Se l’aria non è pulita, può danneggiare i componenti dell’impianto e ridurne l’efficacia. I filtri permettono così di eliminare dall’aria compressa i contaminanti come polvere, sporco, acqua e olio.
Filtrazione veicoli elettrici


Modulo di raffreddamento olio per veicoli elettrici
Durante il funzionamento di un veicolo elettrico, la batteria e il motore elettrico producono calore. Se tale calore non è gestito in maniera appropriata, può incidere negativamente sulle performance e la durata di questi componenti critici. È qui che entra in gioco il modulo di raffreddamento dell’olio.
Il modulo di raffreddamento dell’olio permette di mantenere sia la batteria che il motore elettrico a una temperatura ottimale, migliorandone così le prestazioni e la durata di vita.
In caso di sollecitazioni intense, come quando si guida in salita o con temperature elevate, il modulo di raffreddamento dell’olio può così impedire il surriscaldamento della batteria e del motore elettrico.
Pompa olio: la pompa aspira l’olio dal serbatoio e lo fa circolare all’interno del circuito di raffreddamento.
Scambiatore di calore: l’olio caldo passa all’interno dello scambiatore e cede il suo calore a un liquido di raffreddamento, generalmente composto da una miscela di acqua e glicole.
Ventola: la ventola soffia aria sullo scambiatore di calore, permettendo così di raffreddare il liquido di raffreddamento.
Serbatoio olio: l’olio freddo torna quindi nel serbatoio, andando a completare il circuito.
Il est possible d’ajouter des fonctions supplémentaires comme la filtration de cette huile, la mesure de la pression, la mesure de température etc..
Battery Vent
La Battery Vent è un elemento centrale del gruppo batteria: questo modulo permette infatti ai gas di entrare e uscire, in modo da garantire una corretta regolazione della pressione all’interno della batteria, impedendo al tempo stesso all’umidità di penetrare all’interno del pack batteria. Agisce inoltre come un dispositivo di sicurezza, attivando lo scarico automatico dei gas in caso di sovrapressione all’interno della batteria. La Battery Vent permette così di prevenire danni considerevoli sia alla batteria, sia al veicolo in generale. Ne esistono varie configurazioni, sia con un unico modulo per entrambe le funzioni, sia con due moduli distinti.


Filtrazione veicoli a idrogeno


Deionizzatore
Alcuni materiali impiegati nel sistema di raffreddamento delle pile a combustibile rilasciano ioni nel liquido di raffreddamento, aumentandone così la conduttività elettrica. Per garantire il corretto funzionamento della pila a combustibile, la conduttività deve essere costantemente mantenuta a un livello basso. Il deionizzatore elimina quindi gli ioni dal liquido di raffreddamento, in modo da mantenere la conduttività elettrica a un livello adeguato.
Filtro aria catodo
Il filtro trattiene i contaminanti provenienti dall’aria esterna, come l’umidità, che penetrano nella pila a combustibile. L’unione di filtrazione fine e adsorbimento previene il calo o il degradamento delle prestazioni della pila dovuto alle particelle sospese nell’aria e ai gas indesiderati come ossidi di azoto NOx, anidride solforosa SO2 e ammoniaca NH3. L’elevata efficacia di eliminazione dei contaminanti è ottenuta garantendo al tempo stesso una perdita di carico ridotta e, di conseguenza, un flusso d’aria ottimale.




Separatore d’acqua
Il separatore elimina l’acqua in fase liquida dall’aria, per prevenire il calo delle prestazioni e il deterioramento dei componenti della pila a combustibile. Il separatore catodico è installato a monte della pila a combustibile. Il separatore anodico è installato tra la pila e la turbina del compressore.